ANCHE se Gesù avrebbe potuto beneficiare di un’opportunità migliore d’istruzione ad Alessandria che in Galilea, non avrebbe avuto lo stesso splendido ambiente per risolvere i problemi della sua vita con un minimo di guida educativa, godendo allo stesso tempo del grande vantaggio del contatto costante con un così gran numero di uomini e di donne di ogni classe provenienti da tutte le parti del mondo civilizzato. Se fosse rimasto ad Alessandria la sua educazione sarebbe stata diretta dagli Ebrei e seguendo linee esclusivamente ebraiche. A Nazaret egli ricevette un’educazione ed una formazione che lo prepararono in modo più accettabile a capire i Gentili, e che gli fornirono un’idea migliore e più equilibrata dei meriti rispettivi del punto di vista della teologia ebraica orientale, o babilonese, e di quella occidentale, o ellenica.